Mosca orientale della frutta - un nuovo video
A cura del Servizio Fitosanitario della Regione campania è stato pubblicato su Youtube un nuovo video divulgativo sulla Bactocera dorsalis (mosca orientale della frutta).
A cura del Servizio Fitosanitario della Regione campania è stato pubblicato su Youtube un nuovo video divulgativo sulla Bactocera dorsalis (mosca orientale della frutta).
Si comunica che con Decreto Dirigenziale n. 99 del 14 giugno 2023, a seguito del rinvenimento nel Comune di Marigliano (NA) di un focolaio di ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus), sono state emanate una serie di norme precauzionali e di raccomandazioni per contenerne la diffusione.
E' disponibile online la nuova brochure illustrativa sulla Bactrocera dorsalis.
Si informa che con DRD n. 22 del 02/03/2023, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 20 del 13/03/2023, sono state approvate le "Norme Tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture" valide per l'anno 2023.
Con la Delibera di Giunta n. 714 del 22 dicembre 2022 è stato approvato il nuovo Piano di azione contro la B. dorsalis.
Si comunica che con Decreto dirigenziale n. 1 del 7 gennaio 2021 sono stae adottate misure fitosanitarie per la prevenzione, il controllo e il contrasto alla Cocciniglia tartaruga Toumeyella parvicornis.
Il monitoraggio di Halyomorpha halys svolto nel corrente anno, in continuità con quanto realizzato nel biennio 2018-2019, è stato notevolmente ampliato attraverso l’attivazione di una Rete costituita da 111 siti di osservazione distribuiti in tutta la regione.
La Regione Campania, con Decreto n. 90 del 02/08/2019 ha approvato la revisione del Piano d’azione fitosanitario per Bactrocera dorsalis.
Con delibera di Giunta, la Regione Campania ha riconosciuto, ai sensi della legge regionale n. 4 del 28 marzo 2002, lo status di emergenza fitosanitaria per la “Mosca Orientale della Frutta” (Oriental fruit fly) sul territorio regionale.
In seguito all’attività di monitoraggio preventivo coordinata dall’Ufficio Centrale Fitosanitario della Regione Campania nell’ambito dell’Unità Regionale di Coordinamento Fitosanitario, che coinvolge il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, l’Istituto per la Protezione sostenibile delle piante (IPSP) del CNR con la sezione di Portici ed il CREA, è stata riscontrata la presenza, in due aree circoscritte della Campania, del parassita “Mosca orientale della frutta” (Oriental fruit fly), il cui nome scientifico è Bactrocera dorsalis.
[26.09.2018]
Installazione stazioni agrometeorologiche della rete regionale presso aziende agricole campane Installazione stazioni agrometeorologiche della rete regionale presso aziende agricole campane