In continuità con quanto svolto dal 2020 al 2024, al fine di valutare, negli anni, la dinamica della popolazione di cimice asiatica nel territorio regionale, prosegue nel 2025 l’attività di monitoraggio attraverso l’impiego di trappole attrattive del tipo Pherocon (pannello adesivo innescato con feromoni di aggregazione Trecé), in circa 90 siti di osservazione distribuiti in tutta la regione e ubicati in prossimità di colture agrarie suscettibili agli attacchi di H. halys (actinidia, melo, nocciolo, pero, pesco, ciliegio, susino, pomodoro da industria). Uno dei siti di monitoraggio, inoltre, grazie alla collaborazione instaurata con il Museo Reggia di Caserta, è rappresentato dall’annessa area verde del Parco Reale dove è stata registrata una presenza significativa dell’insetto. Il monitoraggio, eseguito secondo specifiche linee guida di campionamento messe a punto dal CNR-IPSP, viene svolto ogni 7-15 giorni in ognuno dei siti di osservazione e prevede, oltre alla verifica delle catture di H. halys effettuate con le trappole Pherocon, controlli visivi della vegetazione, osservazione dei frutti ed eventuale successiva valutazione di laboratorio del danno.
Per un rapporto completo e per la cartografia interattiva, si rinvia alla apposita pagina sul sito fregionale